Piano didattico della Scuola ASTRE per il biennio accademico 2017/18-2018/19
Sommario
Questo documento, redatto ed approvato dal Consiglio dell’Alta Scuola Roma Tre (ASTRE) in data 25 ottobre 2017, descrive le attività di ASTRE per il ciclo biennale che inizia nell’anno accademico 2017/2018, con riferimento a:
- Tema della Scuola per il biennio
- Informazioni generali per gli studenti
- Procedure di selezione per l’ ammissione al biennio
- Informazioni generali su insegnamenti ed esami
- Passaggio dal primo al secondo anno
- Prova finale e diploma ASTRE
- Insegnamenti del biennio
- Attività didattiche in programma e loro svolgimento
- Altre attività didattiche, scientifiche e formative
- Erasmus e progetti di internazionalizzazione
- Borse di studio
- Programmi di tirocinio e job placement post diploma
- Valutazione delle attività della Scuola
Tema della Scuola per il biennio
Il nuovo biennio scientifico e didattico dell’Alta Scuola Roma Tre ha come titolo e tema
Arti e Mestieri del XXI Secolo
Con questo nuovo biennio la Scuola intende ulteriormente sviluppare le proprie attività didattiche, e le proprie iniziative scientifiche e culturali, nella direzione di uno studio efficacemente interdisciplinare e formativo, aperto alla comprensione del mondo contemporaneo.
Il titolo riprende il binomio, antico e storico, delle arti e dei mestieri per indicare la necessità di conoscenza e di confronto con le nuovissime realtà di oggi e di domani. Il tema riguarda dunque la geografia del mondo contemporaneo, osservata dal punto di vista dell'impetuoso sviluppo della conoscenza e dei nuovi saperi e delle loro relazioni con le diverse e molteplici forme del lavoro e della innovazione in tutti i campi.
Si tratta di una geografia complessa e in rapida evoluzione con la quale l’Università, inevitabilmente e naturalmente, si trova a interagire come istituzione: sia in ragione dei propri compiti per lo sviluppo della conoscenza sia a causa della propria missione di alta formazione. Tale geografia, infatti, non deve essere interpretata, in modo riduttivo, come una semplice somma di nuove applicazioni, di nuove tecnologie e di nuove forme organizzative. Essa va invece studiata in profondità e in tutte le sue implicazioni, secondo un punto di vista più ampio e con gli strumenti scientifici di tutte le discipline di cui proprio l’Università dispone. Si tratta, infatti, di una parte della realtà attuale che rappresenta uno sviluppo cruciale, e forse quello più concretamente positivo e importante per il nostro futuro e per il nostro benessere, della trasformazione generale e globale a cui stiamo assistendo.
La Scuola intende dunque offrire agli studenti queste nuove pagine di studio e di informazione sul Mondo Contemporaneo, che si aggiungono con una certa coerenza a quelle già scritte nei precedenti bienni. Gli argomenti affrontati in questo nuovo biennio rivestono una importanza molto speciale per tutti gli studenti che, con vivacità, curiosità e interesse, ma forse anche con qualche apprensione, cercano di mettere a fuoco le caratteristiche del futuro che si preparano a incontrare. Infatti, saper distinguere i cambiamenti in arrivo e saper vedere relazioni e collegamenti tra discipline e forme di conoscenza diverse, antiche o nuovissime, è oggi un elemento decisivo per la formazione di uno studente universitario e per la sua capacità di inserirsi pienamente, come persona, nella civiltà globale.
La Scuola affronterà gli argomenti da trattare come di consueto: costruendo passaggi e collegamenti interdisciplinari che siano accessibili, chiari e ben percorribili da parte di studenti provenienti da tutti i corsi di laurea magistrale, o dagli ultimi due anni dei corsi di laurea a ciclo unico, dei diversi territori scientifici e disciplinari di Roma Tre.
Il tema di questo biennio, relativo ai nuovi saperi e ai nuovi lavori, sarà anche affrontato in modo concreto e, per così dire, sul campo. Sono in programma visite di studio presso diversi centri di ricerca, archivi, laboratori, strutture tecnologiche che operano sui fronti più avanzati della innovazione e della conoscenza, in campi diversi e in molte discipline, collegate a tutte le aree scientifiche e culturali del nostro Ateneo.
La Scuola lavorerà in collaborazione e in sintonia con tutte le altre istituzioni scientifiche e formative di Roma Tre. Essa si avvarrà, inoltre, della presenza nei corsi di esperti e personalità scientifiche esterne di rilievo e metterà in campo attività scientifiche, culturali e ricreative che possano contribuire alla formazione di una vera e propria comunità di studenti e di professori. Il senso di comunità è anche reso visibile dall’ appoggio e dalla partecipazione che la Scuola riceve da questa comunità stessa: Astre è grata alla famiglia dello studente Simone Leonardo Nazzaro, prematuramente scomparso, per il finanziamento di una borsa di studio ASTRE che, in suo ricordo, si aggiungerà alle altre.
1.Informazioni generali per gli studenti
All’inizio dell’ anno accademico 2017/18 ASTRE rende disponibili, attraverso il proprio sito web il cui indirizzo è http://host.uniroma3.it/scuole/astre/index.php, tutte le informazioni utili agli studenti, come previsto dall’ art. 2, (requisiti di trasparenza), del D.M. n. 544/2007 e successive modificazioni. In particolare rende noti: titoli e programmi degli insegnamenti attivati, i nominativi dei docenti responsabili; gli strumenti didattici di riferimento, la lingua dell’insegnamento se diversa dall’Italiano; l’organizzazione della didattica e i metodi di valutazione (prove scritte, prove orali o altro). Inoltre la Scuola rende note: le attività di supporto alla didattica e i servizi agli studenti, le date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche, gli orari delle lezioni, il calendario delle prove di esame, l’indirizzo della sede e la mappa delle aule, l’indirizzo web dove sono reperibili queste ed altre informazioni. Infine, la Scuola rende note le seguenti informazioni: organizzazione di ASTRE (Direzione e Consiglio della Scuola), curricula dei membri del Consiglio e dei docenti della Scuola.
ASTRE conta sulla forza e sulla capacità dei propri studenti di comprendere e studiare in modo nuovo e con una sensibilità nuova e intende potenziare questa forza e questa capacità. Secondo tradizione ogni insegnamento ospiterà almeno una lezione tenuta da un esperto di chiara fama internazionale che avrà modo di incontrarsi e di discutere con gli studenti. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente ai corsi e sarà incentivata la didattica interattiva in tutte le forme che possano essere loro utili. Saranno incoraggiati e sviluppati, per quanto possibile, gruppi di lavoro e progetti di studio, finalizzati alla didattica di ASTRE, in modo da portare gli studenti ad entrare in contatto e a confrontarsi, sugli stessi temi, con Istituzioni, professori e studenti di altri paesi.
2 Procedure di selezione degli studenti
Gli studenti che intendono iscriversi ad ASTRE per il biennio che inizia con l’ anno accademico 2017/18 devono presentare domanda secondo i termini stabiliti dallo apposito bando rettorale. Il bando, la modulistica e le modalità di presentazione della domanda sono esposti sul sito web della Scuola. Alla data di effettuazione della domanda gli studenti devono essere iscritti al primo anno di un corso di Laurea Magistrale oppure al quarto anno di un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico dell’Ateneo. Vengono selezionati quaranta studenti secondo la tabella seguente.
Lauree Magistrali coordinate dal Dipartimento di Architettura |
5 studenti |
Lauree Magistrali coordinate dal Dipartimento di Economia e dal Dipartimento di Studi Aziendali |
5 studenti |
Lauree Magistrali coordinate dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e dal Dipartimento di Studi Umanistici |
5 studenti |
Lauree Magistrali coordinate dal Dipartimento di Giurisprudenza |
5 studenti |
Lauree Magistrali coordinate dal Dipartimento di Ingegneria |
5 studenti |
Lauree Magistrali coordinate dal Dipartimento di Matematica e Fisica e dal Dipartimento di Scienze |
5 studenti |
Lauree Magistrali coordinate dal Dipartimento di Scienze della Formazione |
5 studenti |
Lauree Magistrali coordinate dal Dipartimento di Scienze Politiche |
5 studenti |
Le domande sono selezionate e disposte in graduatoria secondo il voto di Laurea relativo al primo triennio di studi. Nel caso di studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico si considera la media degli esami sostenuti.
In caso di parità di posizione in graduatoria si considera la media degli esami sostenuti. In caso di ulteriore parità la Commissione preposta alla seleziona decide sulla base del criterio del minimo reddito e, ove lo ritenga necessario, di un eventuale colloquio con gli studenti coinvolti.
Ognuno dei quaranta studenti selezionati usufruirà di una delle borse di studio ASTRE previste dal bando. Oltre a questi quaranta studenti, sarà selezionato per l’immatricolazione il primo degli esclusi nella graduatoria complessiva di tutte le domande pervenute. Tale studente usufruirà di una ulteriore borsa di studio ASTRE, offerta per donazione e intitolata a Simone Leonardo Nazzaro.
Ciascun candidato può verificare l’esito della propria richiesta di ammissione accedendo all’area riservata del Portale dello Studente, con i propri username e password, a partire dalla data specificata nel bando. In caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare alle attività, la rinuncia deve essere comunicata secondo le modalità indicate nel Portale dello Studente. Qualora le rinunce pervengano con adeguato anticipo rispetto all’inizio dei corsi, i posti vacanti sono assegnati secondo l’ordine della graduatoria di merito.
3 Informazioni generali su insegnamenti ed esami
Ogni insegnamento della Scuola è tenuto da docenti universitari, di Roma Tre o di altre università in Italia o all’ estero, il cui curriculum scientifico e didattico sia di rango e qualità adeguati alle finalità della Scuola.
In ogni insegnamento uno o più testimoni eminenti, esperti italiani o stranieri di prestigio internazionale, portano la loro speciale esperienza professionale o scientifica. I testimoni eminenti saranno identificati dai Docenti titolari in collaborazione con il Direttore della Scuola.
Ad ogni insegnamento corrispondono 2 CFU. Nel primo anno lo studente sceglie 5 insegnamenti dall’elenco della sezione 5, per un totale di 10 CFU. La presenza alle lezioni è obbligatoria per almeno l’ottanta per cento delle ore di frequenza degli insegnamenti scelti dallo studente. Le assenze giustificate, per motivi di malattia o altro, sono regolamentate dalla Scuola.
Ad ogni insegnamento corrisponde un esame. L’ esame si basa sulla valutazione di un elaborato conclusivo redatto dallo studente e di eventuali altre esercitazioni didattiche da lui svolte nel corso, singolarmente o partecipando a lavori di gruppo. Le modalità di valutazione sono prestabilite dal docente titolare del corso di concerto con il Consiglio della Scuola.
Per ogni insegnamento la votazione del corrispondente esame è espressa in ordine decrescente con le lettere A, B, C, D e I. Non è superato con I.
4 Passaggio dal primo al secondo anno
Per essere ammesso al secondo anno lo studente di ASTRE dovrà:
(1) avere superato gli esami di tutti gli insegnamenti di ASTRE previsti per il primo anno
(2) avere conseguito crediti relativi al corso di laurea a cui è iscritto che possano determinare positivi sviluppi ed una tempestiva conclusione degli studi.
Nei casi dubbi la Scuola potrà chiedere conferma al Dipartimento di riferimento del corso di laurea dello studente che nulla osta, per quanto riguarda la didattica del corso di laurea, alla sua ammissione al secondo anno di ASTRE.
Il Consiglio della Scuola, tramite una Commissione apposita, composta da due docenti della Scuola e dal Direttore, si occupa di verificare il soddisfacimento dei requisiti in (1) e (2) e approva in tempo utile le ammissioni al secondo anno.
5 Diploma ASTRE
Al termine del secondo anno ogni studente redige una relazione finale il cui argomento può essere correlato con l’argomento della tesi di Laurea Magistrale. Il regolamento e ogni altra informazione, relativi alla redazione ed alla successiva valutazione della relazione finale, sono disponibili sul sito web della Scuola.
6 Insegnamenti del biennio
La Scuola ASTRE, come è naturale per le sue caratteristiche, ha inteso organizzare il tema del biennio sviluppandolo su un ventaglio ampio di insegnamenti, collocati su molti e diversi versanti scientifici e culturali. I due paragrafi successivi contengono un prospetto degli insegnamenti previsti per il biennio e, per ognuno di questi, un sommario degli argomenti che verranno svolti. Gli insegnamenti nel prospetto sono pronti per essere attivati nel primo o nel secondo anno. Il biennio ospiterà interventi, distribuiti su tutti i corsi, da parte di esperti di particolare rilievo, (chiamati testimoni eminenti). Il programma di tali interventi è al momento in fase di preparazione, gli interventi sono soggetti a conferma.
Prospetto degli insegnamenti del biennio
Corsi |
Docente titolare |
Interventi* |
Materiali e nuove tecnologie per il Rinascimento del Manifatturiero in Italia |
Edoardo Bemporad |
Antonio Caputo |
Figure e ruoli di scienziati – inventori nelle società di oggi |
Riccardo Crescenzi |
|
L’ Immaginario del XXI Secolo |
Marina D’ Amato |
Massimo Bray, Direttore dell’ Istituto della Enciclopedia Italiana |
Lo studio dell’ architetto |
Paolo Desideri |
|
‘Terza natura’ e simulacri della memoria: robotica digitale, genetica, intelligenza artificiale |
Giacomo Marramao |
Giuseppe Armogida, Roma Tre |
Divulgazione e comunicazione della Storia. TV. Cinema. |
Paolo Mattera |
|
Giochi logici e immaginazione: storie di scienziati e di macchine calcolatrici |
Ana Millan Gasca |
Michele Abrusci, Roma Tre |
Decidere, prevedere, comunicare: le nuove professioni dei matematici |
Roberto Natalini |
Roberta Fulci Radio3 Scienza, Rai |
Praticare la politica internazionale nel XXI Secolo: riflessioni sul passato e il futuro del mestiere del diplomatico |
Leopoldo Nuti |
Ettore Grco, Direttore Istituto Affari Internazionali |
A un secolo dalla Bauhaus: Architettura e Innovazione |
Mario Panizza |
Marta Atzeni, Roma Tre |
Dati e Regole: |
Vincenzo Zeno Zencovich |
Paolo Merialdo, Roma Tre |
*La terza colonna, in particolare per le attività relative al secondo anno, è in preparazione
Sunti dei corsi del biennio
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
Materiali e nuove tecnologie per il Rinascimento del Manifatturiero in Italia |
Edoardo Bemporad |
Antonio Caputo |
ABSTRACT |
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
Figure e ruoli di scienziati – inventori nelle società di oggi |
Riccardo Crescenzi |
|
ABSTRACT |
L’ Immaginario del XXI Secolo |
Marina D’ Amato |
Massimo Brai |
ABSTRACT |
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
Lo studio dell’ architetto |
Paolo Desideri |
|
ABSTRACT |
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
‘Terza natura’ e simulacri della memoria: robotica digitale, genetica, intelligenza artificiale |
Giacomo Marramao |
Giuseppe Armogina, Etienne Balibar, Emanuela Fornari |
ABSTRACT |
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
Divulgazione e Comunicazione della Storia. TV – Cinema. |
Paolo Mattera |
Luigi Bizzarri |
ABSTRACT |
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
Giochi logici e immaginazione: storie di scienziati e di macchine calcolatrici |
Ana Millan Gasca |
Michele Abrusci, Gian Marco Todesco |
ABSTRACT |
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
Decidere, prevedere, comunicare: le nuove professioni dei matematici |
Roberto Natalini |
Roberta Fulci, Marta Bonaldi, Fabio Priuli, Silvia Vermicelli |
ABSTRACT |
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
Praticare la politica internazionale nel XXI Secolo: riflessioni sul passato e il futuro del mestiere del diplomatico |
Leopoldo Nuti |
Ettore Greco |
ABSTRACT |
CORSO |
DOCENTE |
INTERVENTI |
Dati e Regole: |
Vincenzo Zeno Zencovich |
Paolo Merialdo |
ABSTRACT |
7 Altre attività scientifiche e formative del biennio
La Scuola intende favorire e sviluppare diverse attività scientifiche, formative e culturali sia in proprio, sia lavorando di concerto con l’Ateneo ed i suoi Dipartimenti sia in collegamento con Istituzioni scientifiche esterne di particolare rilievo internazionale.
Seminario generale ASTRE
La Scuola organizza con cadenza semestrale una conferenza in cui uno studioso eminente svolge un tema scientifico a lui proprio.
Seminario Internazionale di Incontri
La Scuola organizza conferenze nel corso delle quali visitatori scientifici a Roma Tre di grande rilievo incontrano gli studenti e parlano delle proprie attività scientifiche e del proprio paese.
Giornata ASTRE
La Scuola organizzerà una giornata di fine biennio dedicata ai nuovi saperi, alle nuove forme di lavoro e alle nuove professioni.
Cicli di seminari e laboratori
La Scuola offre, occasionalmente e senza obbligo di partecipazione, cicli di seminari o laboratori su altri temi di interesse scientifico e culturale.
8 Progetti di internazionalizzazione
La Scuola si propone di contribuire alle politiche di internazionalizzazione dell’Ateneo attraverso le proprie attività didattiche e scientifiche. Nel corso del biennio sarà intensificato e potenziato il Programma ASTRE Visiting Professor, che prevede posizioni di Visiting Professor cofinanziate dalla Scuola in collaborazione con ogni singolo Dipartimento dell’Ateneo per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento ed attività didattica e di divulgazione scientifica presso la Scuola.
9 Erasmus
La partecipazione, da parte degli studenti, ai programmi Erasmus non soltanto non è vietata ma è fortemente incoraggiata. All’ inizio di ogni anno accademico ogni studente di ASTRE partecipante a tali programmi potrà richiedere un piano di studi, concordato con il Consiglio della Scuola, nel quale le finalità didattiche e culturali Erasmus e quelle del biennio ASTRE interagiscano fruttuosamente.
10 Borse di studio
Gli studenti ammessi alla Scuola ricevono una borsa di studio. Per gli studenti residenti fuori Roma (e provincia) la borsa di studio è di Euro 800 all'anno. Per gli studenti residenti a Roma o in provincia la borsa di studio è di Euro 600 all'anno.
La condizione necessaria per l'assegnazione della borsa del primo anno è essere ammessi al secondo anno, quella per l'assegnazione della borsa del secondo anno è di avere completato le attività formativi del secondo anno e di avere superato tutti gli esami previsti dalla Scuola.
11 Programmi di Job placement post diploma
I programmi di tirocinio post diploma, e dunque post laurea, avviati e sperimentati nel biennio scorso sono previsti anche per questo biennio e saranno ulteriormente sviluppati di concerto con l’Ufficio SOUL (Servizio Orientamento Università e Lavoro). Si tratta, nei limiti dei fondi previsti dalla Scuola, di tirocini della durata di due mesi cofinanziati dalla Scuola presso Istituzioni ed enti pubblici o imprese selezionate.
12 Valutazione
La verifica dell’efficacia e dell’efficienza del complesso delle attività formative di ASTRE procede con alcune azioni di raccolta di dati e di monitoraggio:
- monitoraggio dei flussi studenteschi in entrata e in uscita;
- valutazione diretta da parte degli studenti, tramite questionari, dell’organizzazione e della didattica di ogni singolo corso;
- monitoraggio dell’andamento del processo formativo: qualità dell’interazione didattica, dei livelli di voto e degli elaborati;
- valutazione dell’efficienza delle strutture e dei servizi di supporto alle attività della Scuola.