|

International
Master on
Holocaust Studies, Remembrance and Education aims at
examining closely the
subject from an
interdisciplinary point
of view. Furthermore it enables to transmit better the memory of this
tragedy
from generation to generation and to focus on its psychological,
philosophical,
religious, litterary, historycal and artistic aspects.
The
Master has been
planned specifically for teachers, philosophers, educators,
journalists,
scholars in literature and/or religions, sociologists, head of
communities,
pedagogists, community and museum workers.
Subjects
Nazi
anti-semitism, the
extermination of the Jews, the Lager, the experience of the survivors,
the
elaboration of the mourning of the Holocaust, the memory of the
Holocaust in
the literature and the art, the philosophy and the religious thought,
the European
identity after Auschwitz, the
political use of the memory, the conflicts of the memory, old and new
anti-semitism, anti-semitism and anti-zionism, the jewish identity
after
Auschwitz, the Church and the Jews.
|
Inaugurazione del Master di II
livello in Didattica della Shoah - Sala della
Protomoteca, Campidoglio, Roma 24 gennaio 2008
Saluti
Sarà
presente
Presentazione del Master
-
Prof. Guido Fabiani
Magnifico Rwettore
dell'Ateneo Roma Tre
-
David
Meghnagi
Coordinatore
del Master in Didattica della Shoah, già vicepresidente dell'Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane
Cerimonia di
consegna dei diplomi del Master a.a. 2005-2006
La
giornata è valida per il tirocinio interno (studenti corso di laurea)
|
|
Presentazione
Il Master internazionale Didattica della Shoah intende offrire una
specifica occasione di approfondimento interdisciplinare della
didattica della Shoah e della trasmissione della memoria e del ricordo
attraverso le generazioni e dei processi di elaborazione della tragedia
della shoah nei suoi aspetti psicologici, filosofici, religiosi,
letterari, storici e artistici.
Messaggio del Presidente della Repubblica
parte prima
parte seconda
IN
PRIMO PIANO
Giornata del
6 aprile
Programma.pdf
Cover
Articoli
libero-news
agenzia dire
il velino
Argomenti
del Master
Antisemitismo nazista, lo sterminio degli Ebrei, il Lager, l'esperienza
dei sopravvissuti, l'elaborazione del lutto della Shoah, la memoria
della Shoah nella letteratura e nell'arte, nella filosofia e nel
pensiero religioso, l'identita' europea dopo Auschwitz, l'uso politico
della memoria, i conflitti della memoria, vecchio e nuovo antisemitismo
antisemitismo e antisionismo, l'identita' ebraica dopo Auschwitz, la
Chiesa e gli Ebrei.
Destinatari
del Master
Il Master e' in particolare rivolto a docenti, filosofi, educatori,
formatori, psicologi clinici e sociali, storici, giornalisti,
animatori, studiosi di letteraura, sociologi, possessori di titoli di
studio in scienze della religione, direttori di comunita', pedagogisti,
operatori professionali a vario livello, addetti ai centri culturali e
di culto, operatori politico amministrativi, operatori a vario titolo
nel campo della cultura e della formazione, addetti ai musei, operatori
editoriali, gestori di politiche culturali. |
|
|