Economia dei Paesi in Via di Sviluppo (l.m.)
lauree magistrali
Il corso è indirizzato principalmente agli studenti della Laurea magistrale di Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo e costituisce un approfondimento di alcuni temi già introdotti nei corsi propedeutici, quali Principi di Economia dello Sviluppo (Laurea triennale), Economia dello Sviluppo Umano (Laurea magistrale), Economia dello Sviluppo (Laurea magistrale). Per tale motivo, questo corso presuppone che gli studenti che lo frequentano abbiano già sostenuto almeno due dei suddetti esami.
L’obiettivo formativo del corso è duplice: 1. fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per comprendere e analizzare, in maniera critica e in una prospettiva di lungo periodo, alcuni dei principali problemi di (sotto)sviluppo che si trovano ad affrontare oggi i paesi a basso e medio reddito, nonché le relative politiche che sono state attuate dalle diverse istituzioni nazionali e internazionali; 2. sviluppare le capacità di analisi empirica degli studenti attraverso esercitazioni su dati, casi di studio, e progetti di sviluppo, con l’applicazione di tecniche quantitative e qualitative.
Il corso è organizzato in tre moduli di 20 ore ciascuno. Il docente del primo e terzo modulo è il prof. Pasquale De Muro. Il docente del secondo modulo è il dott. Andrea Passacantilli.
Il corso si svolge nel II semestre (dal 25/2/2019 al 31/5/2019)
Docenti: Pasquale De Muro (docente titolare)
Crediti: 9
Numero moduli: 2
Programma
I Modulo (20 ore): La sicurezza alimentare
prof. De Muro
In questo modulo sarà approfondita la grave questione della fame e della malnutrizione che ancora colpisce una parte significativa della popolazione dei paesi meno sviluppati, in particolare dell’Asia meridionale e dell’Africa Sub-sahariana. A tale scopo, sarà introdotto il concetto di sicurezza alimentare e saranno presentati criticamente i principali approcci alla sua analisi. Durante le lezioni saranno anche discussi alcuni studi di caso e svolta un’esercitazione basata sui dati DHS (Demographic and Health Survey).
II Modulo (20 ore): Disuguaglianze nei paesi in via di sviluppo
dott. Passacantilli
Il modulo è diviso in quattro parti. Nella prima parte verranno definiti i vari tipi di disuguaglianza (breve e lungo termine, funzionale e personale, reddito e ricchezza, orizzontali). La seconda parte è dedicata alla misurazione delle disuguaglianze, con una esercitazione al computer per i frequentanti. La terza parte analizza la relazione tra disuguaglianze e sviluppo nei paesi a medio e basso reddito, e in particolare: crescita, disuguaglianze e povertà; tendenze recenti nella disuguaglianza di outcomes nei paesi in via di sviluppo; disuguaglianze nello sviluppo umano; politiche per ridurre le disuguaglianze. Nell’ultima parte verrà analizzato il caso del Perù.
III Modulo (20 ore): Problemi di sviluppo dell’Africa sub-sahariana
prof. De Muro
In questo modulo saranno presentate le caratteristiche salienti e l’evoluzione delle economie dell’Africa sub-sahariana nel lungo periodo, con particolare attenzione agli aspetti territoriali e istituzionali, in una prospettiva di sviluppo umano. Saranno approfondite alcune importanti questioni strutturali come: il dualismo urbano-rurale e gli squilibri territoriali; l’economia informale; il circolo vizioso popolazione-risorse naturali-povertà; la questione ambientale e la crisi climatica; l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Infine, durante le lezioni verrà svolta un’esercitazione concernente la valutazione di progetti di sviluppo in aree rurali della Tanzania.
[ ultimo aggiornamento 21/6/2017 ]
vedi anche
-
Economia dei Paesi in Via di Sviluppo (N.O.)
lauree triennali ad esaurimento -
Economia dei Paesi in Via di Sviluppo (V.O.)
vecchio ordinamento