Diritto contabile (l.m.)
lauree magistrali
ATTENZIONE: Dall'a.a. 2013-2014 il corso non è più attivo.
Obiettivi del corso:
Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi utili ad integrare le essenziali nozioni economico-aziendali in tema di bilancio d’esercizio e documenti informativi straordinari con le principali norme in materia di: a) criteri e principi di redazione del bilancio d’esercizio (artt. 2423 e 2423-bis c.c.); b) criteri di valutazione imposti dal legislatore (all’art. 2426 c.c.) e deroghe facoltative ed obbligatorie (a norma dell’art. 2423, 3° e 4° comma, c.c.); c) regole per la redazione dei c.d. “bilanci straordinari” da predisporre in occasione di alcune operazioni di trasformazione (art. 2500-ter c.c. e 2545-undecies c.c.); d) regole per la redazione delle perizie estimative previste per il conferimento di beni in natura e crediti (art. 2343 c.c.) e per la valutazione delle azioni in ipotesi di recesso (art. 2437-ter c.c.) e) regole sottese alla redazione attestazioni di fattibilità dei piani di risanamento o concordatari previsti dalla riformata legge fallimentare.
Docenti: Antonia Irace (docente titolare)
Crediti: 9
Numero moduli: 1
Programma
Il corso ha ad oggetto:
a) la disciplina delle scritture contabili obbligatorie;
b) la disciplina del bilancio d’esercizio: criteri e principi di redazione, criteri di valutazione, impugnazione;
c) la disciplina dei bilanci non ordinari: bilancio di liquidazione, situazioni patrimoniali infrannuali, documenti richiesti in ipotesi di trasformazione, fusione e scissione;
d) le relazioni estimative di conferimento;
e) le attestazioni di fattibilità ed i programmi di liquidazione previsti dalla legge fallimentare.
[ ultimo aggiornamento 17/10/2013 ]