Economia dello Sviluppo Umano (l.m.)
lauree magistrali
Il corso si propone di illustrare agli studenti che lo sviluppo può essere visto come un processo di espansione delle libertà reali godute dagli esseri umani — le capabilities. Questa concezione , che mette al centro le libertà umane, si contrappone ad altre visioni più ristrette dello sviluppo, come quelle che lo identificano con la crescita del prodotto nazionale lordo (PNL) o con l’aumento dei redditi individuali, o con l’industrializzazione, o con il progresso tecnologico, o con la modernizzazione della società. Naturalmente, la crescita del PNL o dei redditi individuali può essere un importantissimo mezzo per espandere le libertà di cui godono i membri della società: ma queste libertà dipendono anche da altri fattori, come gli assetti sociali ed economici (per esempio il sistema scolastico o quello sanitario) o i diritti politici e civili (per esempio la possibilità di partecipare a discussioni e deliberazioni pubbliche). Lo sviluppo umano e l’approccio delle capabilities sono un paradigma di sviluppo che si occupa di come creare un ambiente nel quale le persone possano sviluppare tutte le loro potenzialità e condurre una vita produttiva e creativa secondo i loro bisogni e interessi. Le persone sono la vera ricchezza delle nazioni. Lo sviluppo riguarda, dunque, l’espansione delle scelte che hanno le persone di vivere una vita cui attribuiscono valore. Questa visione dello sviluppo, spesso dimenticata nella tensione verso l’accumulazione di merci e di ricchezza finanziaria, non è nuova. Filosofi, economisti e politici hanno a lungo indicato il benessere umano come lo scopo, il fine, dello sviluppo.
Valutazione/Esami
Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostituire l'esame scritto finale con una serie di compiti, attività, esercizi, saggi brevi da svolgere in classe e a casa durante il corso. A tale scopo è importante che la presenza in aula sia costante e dall'inizio del corso.
Il corso si svolge nel I semestre (dal 16/9/2019 al 14/12/2019)
Docenti: Pasquale De Muro (docente titolare)
Crediti: 9
Numero moduli: 1
Programma
Lo sviluppo come espansione di capability. Il punto di vista della libertà. Il paradigma dello sviluppo umano. Fini e mezzi dello sviluppo. Sviluppo umano e neo-liberalismo: paradigmi a confronto. Libertà e fondamenti della giustizia. Funzionamenti, capability, agency. La povertà come privazione di capability. Dalla distribuzione del reddito alla disuguaglianza economica. Mercato, stato e occasioni sociali. Il ruolo dell'istruzione nello sviluppo umano. L’importanza della democrazia e della partecipazione. Carestie e altre crisi. Ruolo attivo delle donne e mutamento sociale. Popolazione, fame e libertà. Istruzione e sviluppo umano. Cultura, sviluppo e diritti umani. Scelta sociale e comportamento individuale. La libertà come impegno sociale. Capitale umano e capability umana.
[ ultimo aggiornamento 8/8/2018 ]
vedi anche
-
Economia dello sviluppo umano
lauree magistrali ad esaurimento