Pubblicazioni
All’ombra della Grande guerra. Incroci fra Italia e Ungheria: storia, letteratura, cultura
a cura di Roberto Ruspanti e Zoltán Turgony, Budapest, MTA-CISUECO, 2017.
La copertina del libro (file pdf)
Tra una guerra e l’altra. Incroci fra Italia e Ungheria: storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1921–1945)
a cura di Roberto Ruspanti e Zoltán Turgonyi, Budapest, MTA-CISUECO, 2018.
Italia e Ungheria tra pace e guerra fredda (1945-1955)
a cura di Francesco Guida e Zoltán Turgonyi, Budapest, MTA-CISUECO, 2020.
La copertina del libro (file pdf)
Giorgio Perlasca e Raoul Wallenberg: ricordando
a cura di Cinzia Franchi per la collana Dialogoi politiké di Aracne, 2014.
La copertina del libro (file pdf)
Indice e prefazione del libro (file pdf)
Nota del curatore (file pdf)
Editoria e traduzione: focus sulle lingue di 'minore diffusione'
a cura di Cinzia Franchi, Lithos, Roma 2014.
Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918)
curato da Roberto Ruspanti per "Ister - Collana di studi ungheresi" diretta da Amedeo Di Francesco, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013.
La copertina del libro (file pdf)
La prefazione del libro (file pdf)

L’ùali di Diu
un percorso teatrale in Friuli
di Miklós Hubay
L'indice del libro (file pdf)
Note biografiche (file pdf)
Bibliografia italiana (file pdf)
Miklós Hubay, il drammaturgo ungherese che amava l’Italia e gli italiani di Roberto Ruspanti (file pdf)

La fine della Grande Ungheria
Fra rivoluzione e reazione
a cura di Alberto Basciani e Roberto Ruspanti
Novant'anni fa si consumò il dramma del Trianon, il trattato che il 4 giugno 1920 a Versailles smembrò il millenario Regno plurietnico d'Ungheria, che costituiva un'entità geopolitica ben definita.
Quella risoluzione causò alla nazione magiara un trauma dal quale fu difficile riprendersi e che ancor oggi continua a pesare sulla coscienza nazionale del popolo ungherese e sulle sue relazioni con i popoli vicini.
I saggi riuniti nel presente volume analizzano in maniera transdisciplinare alcune delle vicende politiche, culturali e militari che dalla fine della Prima guerra mondiale condussero a questo evento.
L'indice del libro (file pdf)
La scheda del libro (file pdf)
La presentazione del libro (file pdf)
Selezione delle Pubblicazioni delle unità di ricerca del CISUECO
operanti nelle Università di Torino, Milano, Udine, Venezia Ca’ Foscari, Padova, Bologna, Firenze, Perugia, Roma TRE, Napoli “L’Orientale”
UNIVERSITÀ DI TORINO
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Marco Buttino
Professore Ordinario di Storia Contemporanea (settore M-Sto/04, area 11) Dipartimento di Culture, Politica e Società
Volumi
- Cecenia, storia di una guerra e di una pacificazione violenta (a cura di M. Buttino e A. Rognoni), Torino, Zamorani editore, 2008.
- Educare il popolo: politiche (coloniali) sovietiche in un quartiere di Samarkand, CSSEO, Levico, 2008 pp. 58.
- Revolyutsiya naoborot. Srednaya Aziya mezhdu padaniem tsarskoj imperii i obrazovaniem SSSR. Mosca, Zven'ya, 2008, pp. 447 [versione riveduta e corretta di La rivoluzione capovolta. L’Asia centrale tra il crollo dell’impero zarista e la formazione dell’Urss, l’ancora del mediterraneo, Napoli 2003, pp. 491].
Saggi e articoli
- Central Asia (1916-1920): A Kaleidoscope of Local Revolutions and the Building of the Bolshevik Order in E. Lohr, V. Tolz, A. Semyonov, and M. von Hagen (eds.), The Empire and Nationalism at War, Slavica Publisher, Bloomington, 2014, cap. 5 (28 pp.).
- Dopo l’URSS: la storia al servizio della nazione, in L. Banjanin, K. Jaworska, I. Piumetti, Contami-nazioni slave, Trauben, Torino, 2014, pp. 79-99.
- Minorities in the Urban Territory of Samarkand from the Soviet Years to the Present, in M. Buttino (ed.), Changing Urban Landscapes, Eastern European and Post-Soviet Cities Since 1989, Viella, Roma, 2012, pp. 59-93.
- Histories of minorities and of mahalla in Samarkand: the Bukharan Jews and the Koreans, in Civilizacii i kuktury Central’noj Azii v edinstve i mnogoobrazii, Materiali mezhdunarodnoj konferencii, Samarkand, 7-8 sentyabrya 2009 g., UNESCO-IICAS, Tashkent, 2010, pp. 298-304.
- Minorities in Samarkand: A Case Study of the City’s Koreans, «Nationalities Papers», vol. 37, No.5, September 2009, pp. 719-742.
- Una guerra senza guerra. La fine dell’URSS a Samarkand in G. Gribaudi (a cura di), Le guerre del Novecento, Napoli, l’ancora del mediterraneo, 2007, pp. 251-278.
UNIVERSITÀ DI MILANO
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Giulia LAMI
Professore Ordinario di Storia dell’Europa orientale (settore M-Sto/03, area 11) Dipartimento di Studi storici
Volumi
- L’Europe centrale et orientale au 19. siècle d'après les voyages du romancier et journaliste suisse Victor Tissot, Champion, Paris, 2013, ISBN: 978-2-7453-2532-7, pp. 211.
- Ucraina 1921-1956, Cuem, Milano, 2008, ISBN: 978-88-6001-168-8, pp. 154.
- La questione ucraina fra ‘800 e ‘900, Cuem, Milano, 2005, ISBN: 8860010373, pp. 190.
- Storia e Filosofia in N. A. Berdjaev (in collaborazione con A. Giustino Vitolo), Angeli, Milano, 2000, 88-464-2173-6, pp. 297, pp. 11-181.
- Perestrojka. Il Vecchio e il Nuovo fra gli intellettuali russi, CIRSS, Milano, 1995, 88-86284-03-9, pp. 195.
- Un ribelle “legale”. N. K. Michajlovskij (1842-1904). Contributi per una biografia intellettuale, Unicopli, Milano 1990, ISBN 88-7061-351-8, pp. 233.
Saggi e articoli
- La minoranza ucraina nel Regno d’Ungheria, in R. Ruspanti (a cura di), Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, ISBN: 9788862745017, pp. 107-123.
- Le motivazioni all’origine dello Stato cecoslovacco dopo la prima guerra mondiale: letture di ieri e di oggi, in A. Di Gregorio, A. Vitale (a cura di), Il ventennale dello scioglimento pacifico della Federazione ceco-slovacca: profili storico-politici, costituzionali, internazionali, Maggioli, Milano 2013, ISBN: 9788838777981, pp. 17-36.
- Konstantin Nikolaevich Leont’ev Polemic against Slavophilism (in collaborazione con A. Ferrari), in K. A. Makowski, F. Hadler (a cura di), Approaches to Slavic Unity: Austro-Slavism, Pan-Slavism, neo-Slavism, and solidarity among the Slavs today, Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu, Institut Historii, Poznan 2013, ISBN: 9788363047269, pp. 79-90.
- La costruzione dell'uomo nuovo nell'URSS degli anni ‘20, in I. Botteri, E. Riva, A. Scotto di Luzio (a cura di), Fare il cittadino: la formazione di un nuovo soggetto sociale nell’Europa tra 19. e 21. secolo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012, ISBN: 9788849834567, pp. 207-219.
Unità di ricerca CISUECO nr. 2
Franz HAAS
Professore Associato confermato di Letteratura tedesca (settore L/Lin 13, area 10) Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Volumi
- Blicke von außen. Österreichische Literatur im internationalen Kontext (in collaborazione con Hermann Schlösser e Klaus Zeyringer), Haymon-Verlag, Innsbruck 2003, ISBN: 3-85218-423-1, pp. 203.
- Der Dichter von der traurigen Gestalt. Zu Leben und Werk von Ernst Weiß. Peter Lang Verlag, Frankfurt / Bern / New York 1986, ISBN: 3-8204-8752-2, pp. 309.
Saggi e articoli
- Parallel zur Parallelaktion. Österreichs Mühen mit Ungarn in Robert Musils 'Mann ohne Eigenschaften'. In: Harald Jele / Elmar Lenhart (curatori): Literatur - Politik – Kritik. Beiträge zur Österreichischen Literatur des 20. Jahrhunderts, Wallstein, Göttingen 2014, ISBN: 978-3-8353-1564-8, pp. 46-55.
- Robert Musil, die Politik und «Der Mann ohne Eigenschaften». In: Francesco S. Festa / Erich Fröschl / Tommaso La Rocca / Luigi Parente / Giusi Zanasi (curatori), Das Österreich der dreißiger Jahre und seine Stellung in Europa. Lang, Frankfurt 2012, ISBN: 978-3-631-62025-0, pp. 203-210.
- Elias Canetti [Ritratti critici contemporanei], In: «Belfagor», LXV, 6, (Firenze, 2010), ISSN: 0005-8351, pp. 701-714.
- Neue Bewegung an der philologischen Musil-Front. In: «Studi Germanici», XLII, 3, (Roma 2004), ISSN: 0039-2952, pp. 393-406.
- Quand la culture autrichienne parle d’elle-même. In: «Europe», 866/867, (Paris 2001), ISSN: 0014-2751, pp. 20-29.
- Der austriakische Autismus. Gegenwartsliteratur im Strudel des nationalen Boulevards. In: Moritz Csáky / Klaus Zeyringer (curatori): Ambivalenz des kulturellen Erbes. Vielfachkodierung des historischen Gedächtnisses. Paradigma: Österreich. StudienVerlag, Innsbruck 2000, ISBN: 3-7065-1465-6, pp. 213-224.
- Weltfreunde und Nörgler. Von der Not des Expressionismus in Österreich. In: Wendelin Schmidt-Dengler / Johann Sonnleitner / Klaus Zeyringer (curatori): Literaturgeschichte: Österreich. Prolegomena und Fallstudien. Erich Schmidt, Berlin 1995, ISBN: 3-503-03703-9, pp. 227-239.
- The Crooked Triangle. "Malina": Novel, Screenplay, Film. In: Jorun B. Johns / Katherine Arens (curatori): Elfriede Jelinek: Framed by Language. Ariadne Press, Riverside, USA 1994, ISBN: 0-929497-92-9, pp. 270-286.
UNIVERSITÀ DI UDINE
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Roberto RUSPANTI
Professore Ordinario di Lingua e letteratura ungherese (settore L-Lin/19, area 10/G1) Dipartimento di Studi Umanistici
Volumi
- Il cielo d’Italia si rispecchiò nelle acque del Danubio (L’Italia vista dai poeti ungheresi) – Itália égboltja tükröződött a Duna vízén (Magyar költők Olaszországról). Antologia della poesia ungherese dedicata all’Italia. Edizione bilingue-Kétnyelvű kiadás (con un ampio saggio introduttivo), Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, ISBN 978-88-498-4101-5, pp. 124.
- Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della Monarchia austro-ungarica 1867-1918 (a cura di), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, ISBN 978-88-6274-501-7, pp. 356.
- La fine dell’Ungheria storica fra rivoluzione e reazione (1918-1919), a cura di (in collaborazione con Alberto Basciani), Beit, Trieste 2010, ISBN 978-88-95-324-17-3, pp. 256.
- Giovanni il Prode (poema di Sándor Petőfi), versione italiana e saggio introduttivo di R. Ruspanti, Rubbettino, Soveria Mannelli 1998, ISBN 88-7284-708-7, pp. 136.
- Dal Tevere al Danubio. Percorsi di un magiarista italiano fra storia, poesia e letteratura, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997, ISBN 88-7284-576-9, pp. 390.
- Endre Ady, coscienza inquieta d’Ungheria, Rubbettino, Soveria Mannelli 1994, ISBN 88-7284-306-5, pp. 247.
Saggi e articoli
- József Eötvös, un grande pensatore liberale europeo dell’Ungheria dualista. In Roberto Ruspanti (a cura di), Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918), Edizioni dell'Orso, ISBN 978-88-6274-501-7, Alessandria 2013, pp. 15-41.
- Lajos Kassák, un rivoluzionario scomodo, in La fine dell’Ungheria storica fra rivoluzione e reazione 1918-1919 (a cura di A. Basciani e R. Ruspanti), Beit, Trieste 2010, ISBN 978-88-95-324-17-3, pp. 97-134.
- Rivoluzione e disinganno, L’età del Compromesso e la grande narrativa, Dalla Belle époque alla crisi della Monarchia, tre capitoli in Storia della letteratura ungherese (a cura di B. Ventavoli), Ed. Lindau, Torino 2004, ISBN 88-7180-422-8, rispettivamente pp. 287-319, 321-343, 345-388.
- La tragedia del ‘56 nella letteratura e nella cultura ungherese contemporanea, in L’autunno del comunismo. Riflessioni sulla rivoluzione ungherese del 1956, a cura di P. Fornaro e S. Fedele, Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini”, Messina 2007, ISBN 978-88-903051-0-8 (br.). - 88-903051-0-X, pp. 89-101.
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Paolo DRIUSSI
Ricercatore confermato di Filologia ugro-finnica (settore L-Lin/19, area 10/G1) Dipartimento di Studi Umanistici
Volumi
- Guida alla lingua ungherese, Franco Angeli, Milano 2012, pp. 1-236.
Articoli
- Particolarità nazionale e contatti internazionali: linguisti ungheresi nella Monarchia Dualista, in Roberto Ruspanti (a cura di) Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all'epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918), Editore dell'Orso, Alessandria 2013, pp. 275-286.
- Insegnare con l'esempio. Analisi di un testo ungherese antico. In Giampaolo Borghello (a cura di) Per Roberto Gusmani. Linguaggi, culture, letterature. Studi in ricordo. 1 vol., Forum, Udine 2012, pp. 217-239.
- A magyar és az olasz nyelvjárástan útjai és további fejlődési lehetőségei”, in Bárth, M. János – Vargha Fruzsina Sara (szerk.) Hangok –helyek. Tanulmányok dialektológiai adattárak és helynévtárak számítógépes feldolgozásáról. ELTE Magyar Nyelvtudományi és Finnugor Intézet, Budapest 2011, pp. 75-85. [“Hungarian and Italian ways in dialectology, and their possible evolutions”.]
- A magyar mint idegen nyelv idegen szemmel, in THL2 (2010 1-2, pp. 156-168), 2011. [“Hungarian as second language through the eyes of a second language speaker”.]
- Sociolinguistica oggi in Ungheria, in Raffaella Bombi - Fabiana Fusco (a cura di), ... Sand carried by a stream... Scritti in onore di Vincenzo Orioles, Forum, Udine 2009, pp. 73-80.
- Dialettologia ungherese e dialetti ungheresi in Romania: lo stato di una difficile arte, in Giampaolo Borghello (a cura di), Per Teresa. Dentro e oltre i confini. Studi e ricerche in ricordo di Teresa Ferro, Forum, Udine 2009, pp. 625-638.
- Osservazioni sull’ordine delle parole in ceremisso. Spigolature tra lingue uraliche, ceremisso e teoria della sintassi, in Studi Finno-Ugrici IV 2002-2005, Napoli, pp. 35-71. [uscito materialmente nel 2007]
- (Assieme a László Honti), Di una struttura verbale nelle lingue uraliche, in Raffaella Bombi et al. Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani. Editore dell'Orso, Alessandria 2006, pp. 643-664.
- Folyamatban levő grammatikalizálódás a cseremisz nyelvben [Un fenomeno di grammaticalizzazione in corso nella lingua ceremissa], in IV. Budapest Uráli Műhely/Budapest Uralic Workshop IV: Uráli grammatizáló, Budapest 2005, pp. 43-54.
Unità di ricerca CISUECO nr. 2
Gianluca VOLPI
Ricercatore confermato di Storia dell’Europa orientale (settore M-Sto/03, area 11) Dipartimento di Studi
Volumi
- L’aquila e il leone. La Honvédség ungherese 1868-1878, Mariano del Friuli (Ud) 2004, ISBN 88-8345-187-2, pp. 278.
- György Konrád, Ebrei. Il popolo universale, (a cura di G. Volpi), Gaspari Editore, Udine 2013, ISBN 978-88-7541-329-0, pp. 160.
- Due anni di Guerra 1915-1917. Le memorie di Augusto Soramel (a cura di G. Volpi), prefazione di G. Petracchi, Gaspari Editore, Udine 2010, ISBN 88-7541-201-4, pp. 140.
Saggi e articoli
- Vesztes csata vagy vereség? Caporetto Olaszországban és külföldön kialakult negatív mítosza, in Európai Testvérháború 1914-1918 (a cura Gy. Markó e M. Schmidt), AduPrint és Nyomda Kft., Budapest 2014, pp. 81-95.
- Josip Jelačić di Bužim. Eroe nazionale o ribelle?, in Croazia e Ungheria. Otto secoli di storia comune, «Quaderni Vergeriani», IX/9 – 2013, Duino-Aurisina 2013, pp. 108-122.
- Un transilvano a Bucarest. Hory András e la ricostruzione delle relazioni diplomatiche fra Ungheria e Romania (1920-1924), in Nazionalità e autodeterminazione in Europa centrale: il caso romeno, a cura di F. Leoncini e S. Şipoş, «Quaderni della Casa Romena di Venezia» IX/2012, Bucureşti 2013, pp. 69-110.
- Roma sul Danubio. La politica italiana verso l’Europa danubiana osservata dagli ungheresi (1921-1936), in Regards croisés entre l’Italie et l’Europe centrale et orientale, P.R.I.S.M.I., «Revue d’études italiennes», N. 10, Nancy-Université, Chemins de Tr@verse Editions, Paris 2012, pp. 200-231.
- Stella rossa e Sacra Corona. La legione seclera in Transilvania 1918-1919, in La fine della Grande Ungheria. Fra rivoluzione e reazione 1918-1920 (a cura di A. Basciani-R. Ruspanti), BEIT editrice, collana Studi, Trieste 2010, pp. 207-228.
- «Hiszek Magyarország feltámadásában!». Il Trianon e il vicolo cieco del revisionismo 1920-1938, ne Il Trianon e la fine della Grande Ungheria, Civiltà della Mitteleuropa/Collana di Studi e Documenti, Associazione Culturale Italoungherese del Friuli Venezia Giulia “Pier Paolo Vergerio”, Luglio Editore, Trieste 2010, pp. 33-45.
- “Seppellire Cesare”. Riflessioni sulla “finis Austriae”, in Unità italiana, indipendenza ungherese. Dalla primavera dei popoli alla “finis Austriae”, Balogh & Társa Kft., Szombathely 2009, pp. 155-197.
UNIVERSITÀ DI VENEZIA "CA' FOSCARI"
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Alessandro GALLO
Professore Associato di Geografia (settore Geografia, M-Ggr/01, area 11) Dipartimento di Studi Umanistici
Volumi
- L'agricoltura in Provincia di Roma, Unione Romana Agricoltori, Roma 1991, pp. 89.
Saggi e articoli
- La nuova geopolitica turca nel contesto del grande medio oriente, in C. Azzara, E. Orlando, M. Pozza, A. Rizzi (a cura di), Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2013, ISBN 978897735380, pp. 418-429.
- Frontiera, territorio e formação do sul do Brasil, in «Terra Livre», 2012, ISSN:0102-8030, pp. 90- 95.
- Dal “Compromesso” alla dissoluzione: l'economia austro-ungarica tra integrazione regionale e spinte centrifughe, in Roberto Ruspanti (a cura di), Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d'Ungheria nell'epoca della Monarchia austro-ungarica all'epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918), Edizioni Dell'Orso, Alessandria, 2013, ISBN 9788862745017, pp. 61- 74.
- La rete ferroviaria ungherese spezzata: la fine di un impero, in Alberto Basciani-Roberto Ruspanti (a cura di), La fine della Grande Ungheria, Beit, Trieste, Collana Beit Studi, ISBN 9788895324173, 2010, pp. 161- 176.
- Cotone: geopolitica di una commodity agricola, in «Geotema», Roma, ISSN:1126-7798, 2010, pp. 31- 37
- Il Blue Stream e il suo significato geopolitico, in A. Di Blasi (a cura di), Geografia. Dialogo tra generazioni, Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano, Patron, Bologna 2007, pp. 1234- 1245.
- Boundary Grids and Networked Systems, in On the Centenary of Ratzel’s Politische Geographie. Europe between Political Geography and Geopolitics, Atti del Convegno Internazionale, Società Geografica Italiana, Roma, 2001, pp. 347- 358.
- Veneto: immigrazione e piccola impresa a confronto, in Immigrazione e multicultura nell’Italia di oggi. In C. Brusa (a cura di), La cittadinanza e l’esclusione, la “frontiera adriatica” e gli altri luoghi dell’immigrazione, la società e la scuola, vol. II, Fondazione Cariplo, Milano 1999, pp. 261- 273,
- Il contoterzismo e la trasformazione dell'agricoltura italiana, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Roma, ISSN:0037-8763, 1994, pp. 91-113.
- Ruoli e spazi dell’impresa agricola nel processo di ristrutturazione territoriale dell’economia italiana, in F. Salvatori (a cura di), Impresa e territorio. Contributi ad una geografia dell’impresa in Italia, Pàtron, Bologna 1993, pp. 161-194
Unità di ricerca CISUECO nr. 2
Daniela RIZZI
Professore Ordinario di Lingua e letteratura russa (settore L-Lin/21, area 10) Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati
Volumi
- Paralleli: studi di letteratura e cultura russa. Per Antonella d'Amelia (a cura di Rizzi D., Diddi C.), Università di Salerno-International Printing Editore, Salerno 2014. (Curatela e Articolo in Festschrift) [contiene: D. Rizzi, Emilio Cecchi 'russista', pp. 423-436].
- O. Mandel'štam, Il rumore del tempo e altri scritti (Traduzione di Libro), Adelphi, Milano 2012 (ISBN 9788845926693).
- Omaggio a Sergej Djagilev. I Ballets Russes (1909-1929) cent'anni dopo (a cura di Rizzi D., Veroli P.). Atti del Convegno: Omaggio a Sergej Djagilev. I Ballets Russes (1909-1929) cent'anni dopo, Venezia 19-20 novembre 2009. Università di Salerno-Vereja Edizioni, Salerno 2012 (ISBN 9788862350310). (Curatela e Articolo in Atti di convegno) [contiene: D. Rizzi, Djagilev, i russi e l'Italia, pp. 55-76].
- Russko-ital'janskij archiv IX. Ol'ga Resnevič-Sin'orelli i russkaja emigracija: perepiska. T. I-II 4. (a cura di D. Rizzi, A. d'Amelia, E. Garetto, K. Kumpan), Collana di «Europa Orientalis», serie “Archivio russo-italiano” n. IX, Università di Salerno-Edizioni Vereja, Salerno 2012 (ISBN 9788862350402). (Curatela e commenti di testi inediti, pp. 516+491).
- Archivio russo-italiano VI. Olga Signorelli e la cultura del suo tempo. Voll. I-II (5. (a cura di Rizzi D., Garetto E.), Collana di «Europa Orientalis», serie “Archivio russo-italiano”, Università di Salerno-Vereja Edizioni, Salerno (ISBN 9788862350181). (Curatela e varie pubblicazioni di articoli e testi) [contiene tra l'altro: Rizzi D., Olga Signorelli nella storia culturale italiana della prima metà del Novecento, vol. 2, pp. 9-110].
- “Personaži v poiskach avtora”. Žizn' russkix v Italii XX veka,, (Rizzi D., D'Amelia A. eds.) Russkij put', Mosca 2011 (ISBN 9785858873938). (Curatela e Articolo su libro) [contiene: Rizzi D., Russkie chudožhniki i pisateli v stat'jach i vospominanijach Ardengo Soffiči, pp. 99-115].
Saggi e articoli
- L’ “Unione per il bene” romana, i russi e la Russia , in Venok. Studia slavica Stefano Garzonio sexagenario oblata. In Honor of Stefano Garzonio. Part I, Dept. of Slavic Languages and Literatures, Stanford University, vol. Stanford Slavic Studies n. 40, Stanford 2012, pp. 252-264 (ISBN 1572010894).
- Ivan Aksenov i okrestnosti. Zametki o vosprijatii Pikasso v Rossii, in Aksenov and the Environs (L. Kleberg, A. Semenenko eds.), Huddinge, Södertörns högskola, 2012, pp. 147-160 (Atti del Convegno: “Aksenov and the Environs”, May 2008) (ISBN 9789186069544).
- Gogol' i russkij simvolizm: casus Andreja Belogo in Lebedeva O.B., Pecherskaja T.I., Obrazy Italii v russkoj slovesnosti, Izdatel'stvo Tomskogo Universiteta, Tomsk 2011, pp. 241-268 (ISBN 9785751119720).
- Some Remarks on Vladimir Narbut's Early Poetry in E. De Haard, W. Honselaar, J. Stelleman Eds., Literature and beyond. Festschrift for Willem G. Weststeijn on the Occasion of his 65th Birthday, Pegasus, Amsterdam 2008, vol. 2, pp. 665-688 (ISBN 9789061433262).
UNIVERSITÀ DI PADOVA
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Cinzia FRANCHI
Ricercatore (abil. Associato) di Lingua e letteratura ungherese (settore L-Lin/19, area 10/G1) Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Volumi
- L’arancia ungherese: la letteratura nell'Ungheria degli anni Cinquanta, Collana laboratorio est/ovest, Lithos, Roma 2014, ISBN: 88-7615-079-X, pp. 207.
- Occisio Gregorii in Moldavia Vodae Tragedice Expressa. Az erdélyi román iskoladráma kezdetei és forrásai. Pallas-Akadémia, Csíkszereda 1997, ISBN: 973-9287-00-X, pp. 202.
Saggi e articoli
- Dall'infinito all'infinito: la poesia di Anikó Szenes (Hannah Szenes) dall'assimilazione alla guerra. In: Cinzia Franchi (curatore): Giorgio Perlasca e Raoul Wallenberg: ricordando, Collana Oi Politikoi, Aracne, Roma 2014, ISBN: 978-88-548-7159-5, pp. 102-120.
- Tradurre l’ungherese: problemi linguistici e culturali nella traduzione letteraria. In: Giuseppe Brunetti, Alessandra Petrina (curatori): Abeunt studia in mores. Saggi in onore di Mario Melchionda. Padova University Press, Padova 2013, ISBN: 978-88-97385-86-8, pp. 277-288.
- Nella terra di nessuno. La poesia neoclassica di un poeta transilvano post-moderno: András Ferenc Kovács, In: «RSU. Rivista di Studi Ungheresi», Nuova Serie, 13, (Roma, 2014), ISSN: 1125-520X, pp. 89-104.
- Un secolo di traduzioni letterarie ungheresi in Italia, in: «Nuova Corvina», 23, (Budapest, 2011), ISSN: 1218-9472, pp. 119-131.
- Tra terra e cielo: biografia poetica di Kata Szidónia Petrőczy. In: Cinzia Franchi (curatore): Kata Szidónia Petrőczy, Poesie, Collana Podium Pannonicum, Lithos, Roma 2009, ISBN: 978-8889-60, pp. 185-226.
- Európai utas, Erdélyi szerelmese. In: László Jankovits, Géza Orlovszky (curatori): A magyar irodalom történetei, vol. I, Gondolat, Budapest 2007, ISBN: 978-96-3693-007-3, pp. 579-588.
- L’Europa allo specchio nelle Lettere dalla Turchia di Kelemen Mikes. In: Cinzia Franchi (curatore): Kelemen Mikes, Lettere dalla Turchia, Collana Podium Pannonicum, Lithos, Roma 2006, ISBN: 88-896-0405-0, pp. 23-56.
- La letteratura ungherese di Transilvania. In: Bruno Ventavoli (curatore): Storia della letteratura ungherese, vol. II, Lindau, Torino 2004, ISBN: 978-88-7180-488-0, pp. 385-429.
Unità di ricerca CISUECO nr. 2
Egidio IVETIC
Professore Associato di Storia Moderna (settore M-Sto/02, area 11/A2) Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità
Volumi
- La popolazione dell’Istria nell'età moderna, Trieste-Rovigno, Centro di ricerche storiche Rovigno, Unione Italiana Fiume, Università popolare Trieste, 1997, pp. 450.
- Oltremare. L’Istria nell’ultimo dominio veneto, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 2000, pp. 470.
- Le guerre balcaniche, il Mulino, Bologna 2006, pp. 189.
- L’Istria moderna 1500-1797. Una regione confine, Cierre edizioni, Sommacampagna-Verona 2010, pp. 188.
- Jugoslavia sognata. Lo jugoslavismo delle origini, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 230.
- Un confine nel Mediterraneo. L'Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900), Viella, Roma 2014, pp. 328.
Saggi e articoli
- Lo jugoslavismo nell’esperienza delle due Jugoslavie, «Rivista storica italiana», 117/3 (2005), pp. 780-824.
- The Peace of Passarowitz in Venice’s Balkan Policy, in Charles Ingrao, Jovan Pešalj, Nikola Samardžić (eds.), The Peace of Passarowitz 1718, Purdue University Press, West Lafayette (Indiana) 2011, pp. 63-72.
- The Adriatic Sea as a Historical Region, «Beogradski istorijski glasnik - Belgrade historical review», 4 (2013), pp. 205-216.
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Carla CORRADI
Professore Ordinario di Filologia ugro-finnica (settore L-Lin/19, area 10/G1) Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Volumi
- Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne 2008, ISBN 978-88-548-1918-4, pp. 179.
- Kiss József, Fuochi, Rimini, Panozzo Editore 2000, ISBN 88-86397-62-3, pp. 81.
- Shamanism from East to West, Budapest, Akadémiai Kiadó 1997, ISBN 9789630574006, pp. 113.
- Vampiri europei e vampiri dell’area sciamanica, Soveria Mannelli, Rubbettino 1995, ISBN 88-7284-327-8, pp. 199.
- Sciamanesimo e flora sacra degli Ugrofinni in una prospettiva indouralica ed amerindia del Nord, Roma, Carucci 1988, ISBN 6360170, pp. 149.
Saggi e articoli
- Il mondo mitico e magico: la sua riscoperta in area baltofinnica e la sua fortuna nella letteratura finlandese, in Corradi Musi Carla – Ferrari Giorgia – Martin Sanna Maria (in collaborazione), Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne 2014, ISBN 978-88-548-7460-2, pp. 59-72.
- Il medicine man e i miti della metamorfosi nelle culture ugrofinniche e siberiane – The Medicine Man and Myths of Metamorphosis in the Finno-Ugric and Siberian Cultures, in Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali (a cura di Carla Corradi Musi), Bologna, CINE//SINE 2013, ISBN 978-88-904649-3-5, pp. 18-28.
- Il Kalevala e la melanconia, in Umana, divina Malinconia (a cura di Alessandro Grossato), Alessandria, Edizioni dell’Orso 2010, ISBN 978-88-6274-254-2, pp. 9-20.
- Simboli e miti della tradizione sciamanica ugrofinnica e siberiana, in Simboli e miti della tradizione sciamanica (a cura di Carla Corradi Musi), Bologna, Carattere 2007, ISBN 13: 9788890464911, pp. 6-16.
- Finno-Ugric Shamanism, in AA.VV., Shamanism. An Encyclopedia of World Beliefs, Practices, and Culture (edited by Mariko Walter and Eva Fridman), Santa Barbara (California) - Denver (Colorado) - Oxford (England), ABC-CLIO 2004, ISBN 1-57607-645-8, vol. I, pp. 486-496.
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Beatrice TÖTTÖSSY
Professore Associato (abil. Ordinario) di Lingua e letteratura ungherese (settore L-Lin/19, area 10/G1) Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali
Volumi
- (a cura di), Ripensare la funzione della cultura, alta e di massa, insieme, nei labirinti del trauma, numero tematico di «LEA Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente», Firenze University Press (FUP), Firenze 2013, pp. XI-XVI + 680, ISSN: 1824-484X, DOI: http://dx.doi.org/10.13128/LEA-1824-484x-2.
- (a cura di), Zappare il terreno della Weltliteratur, numero pluritematico di «LEA Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente», FUP, Firenze, 2012, pp. XI-XVI+600, DOI: http://dx.doi.org/10.13128/LEA-1824-484x-1
- Ungheria 1945-2002. La dimensione letteraria, FUP, Firenze 2012, pp. 221, ISBN: 9788866553113.
- Fonti di Weltliteratur. Ungheria, FUP, Firenze 2012, pp. 134, ISBN:9788866553120.
- (a cura di) Soglie, margini, confini. Scritture in limine, numero monografico di LEA Letterature d'Europa e d'America, 2004, pp. 379, Carocci editore, Roma (ISBN: 8843026704), FUP (ISSN:1824-4920).
- Scrivere postmoderno in Ungheria. Cultura letteraria 1979-1995, Arlem, Roma 1995, pp. 492, ISBN: 9788886690072.
- (a cura di) Attila József, La coscienza del poeta, Lucarini, Roma 1988, ISBN:9788870332810.
OA-link-FUP: http://www.fupress.com/catalogo/ungheria-1945-2002--la-dimensione-letteraria/1961 OA-permalink-UIA: http://sol.unifi.it/flore/consulta?action=visualizzaProdotto&id_prodotto=782108
OA-link-FUP: http://www.fupress.com/catalogo/fonti-di-weltliteratur/1873 OA-permalink-UIA: http://sol.unifi.it/flore/consulta?action=visualizzaProdotto&id_prodotto=782104
OA-permalink-UIA: http://sol.unifi.it/flore/consulta?action=visualizzaProdotto&id_prodotto=224926 OA-link-sito web dedicato: http://www.collana-lilsi-rivlea.unifi.it/mdswitch.html
OA-permalink-UIA: http://sol.unifi.it/flore/consulta?action=visualizzaProdotto&id_prodotto=235580
OA-link-MEK: http://mek.oszk.hu/07300/07357/index.phtml
OA-permalink-UIA: http://sol.unifi.it/flore/consulta?action=visualizzaProdotto&id_prodotto=606929
Saggi e articoli
- (con Maurizio Ceccarelli per la parte archivistica), Puccini a Budapest, in Antonio Romiti (a cura di), Giacomo Puccini nei teatri del mondo. Cronache dalla stampa periodica, numero monografico della rivista «Actum Luce», Istituto Storico Lucchese, S. Marco Litotipo, Badia Di Cantignano (LU) 2013 vol. 1, pp. 281-347, ISSN: 0391-9994.
- (con Arianna Antonielli), The White Road to Open Access: A Proposal by the Open Access Publishing Workshop of the University of Florence, in Paolo Nesi, Raffaella Santucci (eds.), Proceedings ECLAP 2012: Conference on Information Technologies for Performing Arts, Media Access and Entertainment. Florence 7-9 may 2012, FUP, Firenze 2012, pp. 155-161, ISBN 9788866551256 (print), ISBN:9788866551287 (online).
- Suggestioni dello spirito di un’epoca in guerra, in Luigi Tomassini (a cura di), Beatrice Tottossy, Maurizio Ceccarelli, La catastrofe sul Danubio. Retorica visiva, stampa popolare, spirito dell’epoca nell’Ungheria della Grande Guerra. Il caso di "Erdekes Ujsag" ("Giornale Interessante"), 1913-1925, pp. 61-80, Piero Lacaita Editore, Manduria 2004, ISBN: 9788888546308.
OA-permalink-UIA: http://sol.unifi.it/flore/consulta?action=visualizzaProdotto&id_prodotto=814989
OA-link-FUP: http://www.fupress.com/scheda.asp?IDV=2218 OA-permalink-UIA: http://sol.unifi.it/flore/consulta?action=visualizzaProdotto&id_prodotto=656864
OA-permalink-UIA: http://sol.unifi.it/flore/consulta?action=visualizzaProdotto&id_prodotto=814989
UNIVERSITÀ DI PERUGIA
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Emanuela COSTANTINI
Ricercatore confermato di Storia Contemporanea (settore M-Sto/03, area 11) Dipartimento di Lettere – lingue letterature e civiltà antiche e moderne
Volumi
- (curatela insieme ad Armando Pitassio), Ricerca di identità, ricerca di modernità. Il Sud-est europeo tra XVIII e XX secolo, a cura di Emanuela Costantini and Armando Pitassio, Morlacchi, Perugia, 2008. ISBN 9788860741790, pp. 241.
- Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran. L’antiliberalismo nazionalista alla periferia d’Europa, Morlacchi, Perugia 2005, ISBN 9788889422663, pp. 201.
Saggi e articoli
- Jewish Communities and the Status of Salonika after the Balkan Wars, in Les guerres balcaniques (1912-1913). Conflits, enjeux, mémoires (a cura di Catherine Horel), Peter Lang, Paris, 2014, ISBN 9782875741851, pp. 59-76.
- Dismantling Ottoman Heritage? The Evolution of Bucharest in the Nineteenth Century, in Ottoman Legacies in the Contemporary Mediterranean. The Balkans and the Middle East Compared (a cura di Eyal Ginio e Karl Kaser), Forum for European Studies at the Hebrew University, Tel Aviv, 2013, ISBN 9789659108251, pp. 231-254.
- Destra e sinistra in Croazia: una dicotomia possibile?, in Memoria e ricerca, n. 41, novembre-dicembre – 2012, ISSN 1127-0195, pp. 85-102.
- Evoluţia arhitectonică a Bucureştiului în secolul XIX, in Orient şi Occident. Studii în memoria prof. Gheorghe Zbughea, Editura Universităţii din Bucureşti, Bucureşti, 2012, ISBN, 9786061601325, pp. 381-398.
- Da comunisti a socialdemocratici: l’evoluzione della sinistra croata dal 1989 al 1995, in Dopo la pioggia. Gli stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011) (a cura di Antonio D’Alessandri e Armando Pitassio), Argo, Lecce, 2011, ISBN 9788882341541, pp.101-118.
- L’antisemitismo in Romania: il caso di Mircea Eliade, in L’intellettuale antisemita (a cura di Roberto Chiarini), Marsilio, Venezia, 2008, ISBN 9788831796354, pp. 203-218.
- La storiografia sul nazionalismo nell’Europa orientale dopo il 1989: il caso romeno, in Ricerche di Storia Poliitica, 2 – 2006, Il Mulino, Bologna, ISSN 1120-9526, pp. 197-209.
- Mihail Sebastian: un amico ebreo di Mircea Eliade, in Intersezioni, 3-2004, Il Mulino, Bologna, ISSN 0393-2451, pp. 401-422.
UNIVERSITÀ ROMA TRE
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Francesco GUIDA
Professore Ordinario di Storia dell’Europa orientale (settore M-Sto/03, area 11) Dipartimento di Scienze Politiche
- Un sistema riformabile? L’Ungheria tra lo stalinista Rákosi e il riformista Nagy (1953-1955), in «Storia & Diplomazia», Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri, I, 2013, 1, pp. 29-40.
- La Duplice Monarchia, un possibile modello per l’Europa?, in Storia, letteratura, cultura dei popoli del regno d’Ungheria all’epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918), a cura di R. Ruspanti, Edizioni Dell’Orso, Alessandria 2013, pp. 3-14 ISBN-13 9788862745017.
- Gli italo-albanesi e il garibaldinismo dinanzi alla questione albanese all’inizio del Novecento (1900-1906), in Centenario dell’indipendenza dell’Albania 1912-2012. L’influenza delle relazioni con l’Italia sulla nascita della coscienza nazionale albanese, «Il Veltro», LVI, 2012, 3-6, pp. 41-60. ISSN 0042-3254.
- La Bulgaria da Battenberg a Stambolov: documentazione italiana, in «Etudes balkaniques», XLVIII, 2012, 2-3, pp. 45-61 ISSN 0324-1654.
- Lucreţiu Pătrăşcanu, la principale vittima delle ‘purghe’ nella Romania comunista: una rivisitazione, in Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nel Sud-est europeo 1933-1953, a cura di F. Guida, Carocci, Roma 2010, pp. 381-439.
- Al “servizio” della democrazia. Nicolae Petrescu Comnen e la Repubblica dei Consigli, in La fine dell’Ungheria storica fra rivoluzione e reazione (1918-1919), a cura di A. Basciani e R. Ruspanti, Beit, Trieste 2010, pp. 183-196.
- Romania e Italia dalla pace di Bucarest alla vigilia della Conferenza della pace (I parte), in «Transylvanian Review», XVII, 2008, 4, pp. 102-121, XVIII, 2009, 1, pp. 108-132.
- Federal Projects in Interwar Romania. An Overvaulting Ambition?, in For Peace in Europe. Institutions and Civil Society between the World Wars, eds. Marta Petricioli - Donatella Cherubini, Peter Lang, Bruxelles 2007, pp. 229-258.
- Il 1956 ungherese e la diplomazia italiana, in «RSU, Rivista di studi ungheresi», n.s. IV, 2005, pp. 293-312.
- La nazione democratica: i movimenti di indipendenza nell'Europa centro-orientale (Polonia, Ungheria), in «Annali» della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2003, pp. 57-79 [edito nel 2005].
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Pietro GRILLI di CORTONA
Professore Ordinario di Scienza Politica (settore SPS/04, area 14) Dipartimento di Scienze Politiche
Volumi più recenti
- Come gli Stati diventano democratici, Laterza 2009;
- Il cambiamento politico in Italia. Dalla prima alla seconda Repubblica, Carocci 2007;
- Stati, nazioni e nazionalismi in Europa, Il Mulino 2003.
Volumi di cui è co-curatore e co-autore
- Come cadono i regimi non democratici. Primi passi verso la democrazia nei paesi della «terza ondata», Editoriale Scientifica, 2014;
- Capire la politica. Una prospettiva comparata, Utet-Università 2012;
- Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia, Il Mulino 2011;
- Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee, Il Mulino, 2007.
Saggi e capitoli di libri più recenti
- Democrazia e democratizzazioni (in collaborazione con Giovanni Carbone), in G. Pasquino, M. Regalia, M. Valbruzzi (a cura di), Quarant'anni di scienza politica in Italia, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 49-64.
- “No State, no democracy”. Fragilità statale e democratizzazioni nella terza ondata (in collaborazione con N. Di Sotto), in «Rivista italiana di scienza politica», XLII, 1/2012, pp. 59-91.
- Discutere di Europa a partire da Restructuring Europe di Stefano Bartolini, in «Quaderni di Scienza Politica», VI, 1/2012, pp. 97-108.
- Legacies in a Democratizing Europe: Struggling toward the Center (in collaborazione con B. Pisciotta), in P. Renaud, J. Maàr e T. Sandu (a cura di), Ouest-Est: Dynamiques centre-périphéerie entre les deux moitiés du continent. Des régards interdisciplinaires, L’Harmattan, Paris 2011, pp. 229-245.
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Emilia FIANDRA
Professore Ordinario di Lingua Cultura e Istituzioni dei Paesi di lingua tedesca (settore L-Lin/13, area 10/M1) Dipartimento di Scienze Politiche
Volumi
- L’atomica. Scienza Politica Cultura (a cura di E. F. e L. Nuti), FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 254.
- C'era una volta il muro. A vent'anni dalla svolta tedesca (a cura di E.F.), Artemide, Roma 2011, pp. 354.
- Desiderio e tradimento. L’adulterio nella narrativa dell’Ottocento europeo, Carocci, Roma 2005, pp. 184.
- Stifter. L'arte della distanza. Saggio sul "Witiko",«Aion», Quaderni di Studi Tedeschi, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1989, pp. 174.
- Itinerari romantici. Rassegna di Studi critici sul Romanticismo Tedesco in Italia (1900-1981), «Aion», Quaderni di Studi Tedeschi, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1984, pp. 140.
Saggi e articoli
- Theater gegen den Atomkrieg. Versuch einer graphischen Darstellung, in Spannungsfelder. Zur deutschsprachigen Literatur im Kalten Krieg (1945-1968) (a cura di G. Stocker e M. Rohrwasser), Arco Verlag, Wuppertal 2014, S. 233-261.
- Schamkultur und Reuetempel. Formen der ‘Entschuldigung’ in der Ehebruchsliteratur des 19. Jahrhunderts, in Schuld und Scham. Ritualisierte Verarbeitungsformen von Fehlverhalten. Von „Aias“ bis Abu Ghraib. Jahrbuch Literatur und Politik (a cura di A. Pontzen e H-P. Preußer), Universitätsverlag Winter, Heidelberg 2008, pp. 127-138.
- Il processo alla bomba. Kipphardt e Oppenheimer a confronto, in Tra denuncia e utopia. Impegno, critica e polemica nella letteratura tedesca moderna. Studi in onore di Giuseppe Dolei (a cura di M. Bonifazio, N. Centorbi e A. Schininà), Artemide, Roma 2010, pp.161-176.
- La città murata. Immagini di chiusura nella letteratura su Berlino, in C'era una volta il muro. A vent'anni dalla svolta tedesca (a cura di. E.F.), Artemide, Roma 2011, pp. 243-260
- Flitterwochen in Italien. Zur kulturellen Semantik der Hochzeitsreise, in Fontane und Italien: Frühjahrstagung der Theodor-Fontane-Gesellschaft e.V.. Monopoli (a cura di H. Fischer e D. Mugnolo), Königshausen & Neumann, Würzburg 2011, pp. 87-100.
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Alberto BASCIANI
Ricercatore (abil. Associato) di Storia dell’Europa orientale (settore M-Sto/03, area 11) Dipartimento di Scienze Politiche
Volumi
- La difficile unione. La Bessarabia e la Grande Romania 1918-1940, Prefazione di Keith Hitchins, Aracne, Roma 2007, pp. 413.
- Un conflitto balcanico. La contesa fra Bulgaria e Romania in Dobrugia del Sud. 1919-1940, Periferia, Cosenza 2001, pp. 229.
Saggi e articoli
- Annus Horribilis: 1940-1941. Bessarabia between Sovietisation and Romanian Reconquest, in Gheorghe Cliveti – Gheorghe Cojocaru (Eds), Basarabia 1812. Problemă naţională, implicaţii internaţionale, Editura Academiei Române, Bucureşti 2014, pp. 873-890.
- The Ciano-Stojadinović Agreement and the Turning Point in the Italian Cultural Policy in Yugoslavia (1937-1941), in Vojilasv Pavlović (Ed.), Italy’s Balkan Strategies (19th -20th Century), Institute for Balkan Studies, Belgrade 2014, pp. 199-212.
- La Romania e il Patto Molotov-Ribbentrop, in Alberto Basciani – Valentina Sommella – Antonio Macchia (a cura di), Il Patto Ribbentrop-Molotov l’Italia e l’Europa (1939-1941), Aracne, Roma 2013, pp. 259-275.
- Tra politica culturale e politica di potenza. Alcuni aspetti dei rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali, in «Mondo Contemporaneo», 2, 2012, pp. 91-114.
- From Collectivization to the Great Famine: Eyewitness Statements on the Holodomor by Refugees from the Ukranian SSR 1930-1933, in «Holodomor Studies», vol. 3, 2011. Pp. 1-27.
- Tra aperture e neostalinismo. Italia e Romania negli anni Sessanta e Settanta, in Italo Garzia – Luciano Monzali – Massimo Bucarelli (a cura di), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani, Besa, Nardò 2011, pp. 188-216.
- Un archeologo al servizio della monarchia bulgara. La parabola politica di Bogdan Filov 1940-1944, in Francesco Guida (a cura di), Intellettuali vs democrazia. I regimi autoritari nell’Europa sud-orientale (1933-1953), Carocci, Roma 2010, pp. 111-158.
- Il Trattato di Craiova del 7 settembre 1940 e gli scambi di popolazione tra la Romania e la Bulgaria (1940-1943), in Michael Wedkind – Davide Rodogno (a cura di), Umsiedlung und Vertreibung in Europa /Spostamenti forzati di popolazioni in Europa (1939-1945), numero monografico di «Geschichte und Region/Storia e Regione», XVIII, 2009 (apparso nel 2010), n. 2, pp. 155-176.
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Antonio D’ALESSANDRI
Ricercatore di Storia dell’Europa orientale (settore M-Sto/03, area 11) Dipartimento di Scienze Politiche
Volumi
- Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), Argo, Lecce 2011 (in collaborazione con Armando Pitassio), ISBN 978-88-8234-154-1, pp. 540.
- Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Beit, Trieste 2010 (in collaborazione con Alberto Basciani), ISBN 978-88-95324-10-4, pp. 221.
- Il pensiero e l’opera di Dora d’Istria fra Oriente europeo e Italia (Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Biblioteca scientifica, Serie II: Memorie, vol. 54), Gangemi, Roma 2007, ISBN 978-88-492-1331-7, pp. 336.
Saggi e articoli
- The Muslim Question in Serbia: the 1862 Bombardment of Belgrade and the Newborn Kingdom of Italy, in Vojislav G. Pavlović (ed.), Italy’s Balkan Strategies (19th-20th century), Institute for Balkan Studies of the Serbian Academy of Sciences and Arts, Belgrade 2014, ISBN 9788671790826, pp. 29-43.
- Il mondo ellenico, il Piemonte costituzionale e le Potenze europee dopo il 1848-49: relazioni, convergenze, contrasti, in Andrea Ciampani (a cura di), L’Unità d’Italia in Europa, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 2013, ISBN 978-88-85183-56-8, pp. 227-246.
- Nazione, Stato, diritto. La nascita della Bulgaria nella cultura giuridica italiana della seconda metà del XIX secolo, in «Études balkaniques», XLXVIII (2012), 2-3, ISSN 0324-1645 pp. 32-46.
- Il tormentato percorso dell’indipendenza albanese (novembre 1912-luglio 1913). Anselmo Lorecchio e il punto di vista arbëresh, in Centenario dell’indipendenza dell’Albania 1912-2012. L’influenza delle relazioni con l’Italia sulla nascita della coscienza nazionale albanese, numero monografico de «Il Veltro», 3-6, anno LVI, maggio-dicembre 2012, ISSN 0042-3254, pp. 81-97.
- I romeni della Transilvania, il Risorgimento italiano e l’alternativa fra confederazione latina e danubiana, in Ion Cârja (a cura di), Unità nazionale e modernità nel Risorgimento italiano e romeno, Presa Universitară Clujeană, Cluj-Napoca 2011, ISBN 9789735952785, pp. 97-119.
- Lo scrittore croato Mile Budak e la formazione dell’ideologia ustascia, in Francesco Guida (a cura di), Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell’Europa sud-orientale (1933-1953), Carocci, Roma 2010, ISBN 978-88-430-5239-4, pp. 159-200.
- L’europeismo mazziniano tra teoria e realtà: il caso degli slavi del Sud, in Francesco Guida (a cura di), Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, Carocci, Roma 2007, ISBN 978-88-430-4564-8, pp. 129-146.
Unità di ricerca CISUECO nr. 2
Giovanni SAMPAOLO
Professore Associato (abil. Ordinario) di Lingua e traduzione-lingua tedesca (settore L-Lin/14, area 10) Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Volumi
- Kafka: ibridismi. Multilinguismo, trasposizioni, trasgressioni (a cura di), Quodlibet, Macerata 2010 (324 pp.).
- »Proserpinens Park«. Goethes »Wahlverwandtschaften« als Selbstkritik der Moderne, Verlag J.B. Metzler, Stuttgart-Weimar 2003 (XV-296 pp.).
- Atlante della letteratura tedesca, (a cura di, in collaborazione con Francesco Fiorentino), Quodlibet, Macerata 2009 (635 pp.).
- Otto Weininger e la differenza. Fantasmi della ragione nella Vienna del primo Novecento (a cura di), Guerini e Associati, Milano 1995 (235 pp.).
Saggi e articoli
- Vom reinen Dichter zum Kämpfer. Schiller-Bilder und -Wahrnehmungen im faschistischen Italien, in: Anne Feler, Raymond Heitz, Gilles Darras (Hrsg.): Friedrich Schiller in Europa. Konstellationen und Erscheinungsformen einer politischen und ideologischen Instrumentalisierung im europäischen Raum vom 18. bis zum 20. Jahrhundert, Winter Universitätsverlag, Heidelberg 2013, pp. 211-222 (Beihefte zum Euphorion, Hg. von Wolfgang Adam, Bd. 76).
- Idyllik und Gedächtnis der Nation: Garten und Rittergut in Romanen des 19. Jahrhunderts, in Maurizio Pirro (Hg.): Salomon Gessner als europäisches Phänomen. Spielarten des Idyllischen. Heidelberg: Universitätsverlag Winter, 2012 (Beihefte zum Euphorion, Hg. von Wolfgang Adam, Bd. 66), pp. 267-290.
- Teoria dei sistemi e letteratura: un’imperfetta affinità, in F. Fiorentino (a cura di), Al di là del testo. Critica letteraria e studio della cultura, Quodlibet, Macerata 2011, pp. 103-120. ISBN: 978-88-7462-353-2
- La nascita della modernità; L’utopia del Classicismo; I segni del mondo: il tardo Goethe; Storia di due icone, in L’età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento, a cura di Michele Cometa, Roma-Bari: Laterza, 2009, pp. 6-36 e 87-97.
- “Bildungsroman”: genealogia linguistica di un mito tedesco, in Francesco Fiorentino (a cura di), Icone culturali d’Europa, Macerata: Quodlibet, 2009, pp. 99-120.
- Il tramonto della tragedia.‘Forma’ drammatica e ‘vita sostanziale’ nel giovane Lukács (1907-1915), in «Studi Germanici», n. s. XXXVII (1999), pp. 101-135.
UNIVERSITÀ DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Unità di ricerca CISUECO nr. 1
Amedeo DI FRANCESCO
Professore Ordinario di Lingua e letteratura ungherese (settore L-Lin/19, area 10/G1) Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
Volumi
- Sándor Márai e Napoli. Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 15-16 novembre 2010, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, a cura di Amedeo Di Francesco e Judit Papp, premessa di Amedeo Di Francesco, M. D’Auria Editore, Napoli 2013, pp. 256. ("Hungarica et Slavica", 5). ISBN: 9788870923490
- Letteratura, politica e religione in Italia e in Ungheria (secc. XV-XVIII), a cura di István Bitskey, Amedeo Di Francesco, Orsolya Száraz, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, pp. 334. ("Ister – Collana di studi ungheresi", 3). ISBN: 978-88-6274-481-2
- Mitografia letteraria ungherese, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2008, pp. 173. ("Ister – Collana di studi ungheresi", 2). ISBN: 978-88-6274-078-4
- Ungheria letteraria. Un viaggio nella intertestualità danubiana, M. D’Auria Editore, Napoli 2004, pp. 346. (“Hungarica et Slavica”, 1). ISBN: 88-7092-232-4
- Kölcsönhatás, újraírás, formula a magyar irodalomban [Interazioni, riscritture, formule nella letteratura ungherese], Universitas Kiadó, Budapest 2005, pp. 334. ("Historia Litteraria", 19). ISBN: 963-9104-98-1
Saggi e articoli
- La Monarchia austro-ungarica nella geografia letteraria di Gyula Krúdy, in Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918), a cura di Roberto Ruspanti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013. ("Ister, Collana di studi ungheresi", 4), pp. 181-198. ISBN: 978-88-6274-501-7
- The Dragon and the Crypt: Reflections in the Margin about István Báthory's Myth, in Hungary Through The Centuries. Studies in Honor of Professors Steven Béla Várdy and Ágnes Huszár Várdy. Editor-in-Chief, Richard Mulcahy; associate editors, János Angi and Tibor Glant (New York: East European Monographs, Columbia University Press, 2012), pp. 467-479. ISBN: 978-0-88033-695-6
- Miklós Zrínyi e la questione del destino della nazione ungherese: un'ermeneutica della condizione storica umana?, in Eruditio, virtus et constantia. Tanulmányok a 70 éves Bitskey István tiszteletére [Eruditio, virtus et constantia. Saggi in onore del 70° compleanno di István Bitskey], I-II, a cura di Mihály Imre, Szabolcs Oláh, Gergely Tamás Fazakas, vol. I, Debrecen University Press, Debrecen 2011, pp. 225-232. ISBN: 978-963-318-104-1
- La poesia come preghiera: il “vangelo apocrifo” di Jenő Dsida (1907-1938), in Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI), Atti del Convegno internazionale (Università di Napoli “L’Orientale”, 4-6 novembre 2010), a cura di Rita Librandi, Franco Cesati Editore, Firenze 2012, pp. 155-177. ISBN 978-88-7667-438-9
- La semantica della ricerca dell'anima. Per una lettura di Limpopo di Géza Szőcs, in Forma formans. Studi in onore di Boris Uspenskij, I-II, a cura di Sergio Bertolissi e Roberta Salvatore, M. D'Auria Editore, Napoli 2010, vol. I, p. 163-178. ISBN/ISSN: 978-88-7092-303-2